Attività
PROMUOVERE
PROMUOVERE la ricerca scientifica su nuove tecnologie, nuovi materiali e nuovi farmaci in campo ortopedico-traumatologico.
Incontri a livello scolastico, con genitori e figli, sulla prevenzione e sulla cura precoce delle patologie scheletriche di questa età.
SUPPORTARE
SUPPORTARE economicamente la formazione e l’aggiornamento del personale medico e infermieristico su tecniche innovative finalizzate al recupero del cammino.
Supportare la fase riabilitativa post chirurgica con moderne attrezzature, donate da “L’uomo che cammina ODV” e collocate nelle palestre degli Ospedali di Mondovì, Ceva e Fossano.
AGGIORNARE
AGGIORNARE i medici di base sulle recenti metodiche diagnostiche e terapeutiche in campo ortopedico.
ORGANIZZARE
ORGANIZZARE incontri con gli operatori sanitari che concorrono a far “camminare l’uomo” anche dopo la dimissione ospedaliera: fisiatri, fisioterapisti, assistenti domiciliari.
COLLABORARE
COLLABORARE nella applicazione delle linee guida sulla cura dell’osteoporosi e sulla prevenzione delle fratture ad essa collegate.
Collaborare con altre associazioni ed enti con scopi simili
FORNIRE
FORNIRE ai pazienti operati, opuscoli illustrativi con informazioni sulle patologie di cui sono affetti e suggerimenti utili alla corretta gestione post chirurgica e riabilitativa al proprio domicilio.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Grazie al collegamento videofonico tra sala operatoria e sala riunioni de “L’uomo che cammina ODV’, si acconsente ai giovani specializzandi in ortopedia dell’Università di Torino e ai fisioterapisti dell’Università di Novara, di seguire in diretta, interventi chirurgici di particolare interesse scientifico e didattico.